4.7 (5.785 Recensioni)
4.7 (5.785 Recensioni)
Sapevi che oltre il 20% della superficie coltivata a mele in Val Venosta è biologica? VI.P (Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta) è il più grande produttore di mele biologiche in Europa. Dietro ogni mela biologica si nascondono contadini dediti e appassionati al proprio lavoro: BioGraphy racconta la loro storia!
Le mele biologiche non solo prosperano in modo straordinario, ma hanno anche un ottimo sapore! Lo dimostrano i 280 agricoltori della Val Venosta che praticano l'agricoltura biologica e prendono molto sul serio la questione della sostenibilità. Non solo rispettano le linee guida dell'UE, ma anche quelle delle associazioni Bioland, Demeter e Naturland. Ogni giorno lavorano per produrre mele biologiche altoatesine che si contraddistinguono per il loro sapore.
“Le storie dei coltivatori biologici VI.P sono preziose quanto i frutti che germogliano nei loro frutteti”, afferma Benjamin Laimer, responsabile marketing di VI.P. Il progetto BioGraphy racconta le storie e i volti che si celano dietro i frutti: chi sono questi contadini biologici e quali sono le peculiarità della Val Venosta come regione di produzione? Come vengono coltivate le mele e cosa viene preso in considerazione? In un'epoca in cui i clienti chiedono la completa tracciabilità dei prodotti e la trasparenza dei processi produttivi, l'innovativo progetto BioGraphy si presenta come un'iniziativa valida per avvicinare i consumatori al prodotto stesso, alla sua origine, alla sua lavorazione e alle persone che ci sono dietro.
Con il progetto BioGraphy, VI.P punta alla trasparenza assoluta: “Consente ai nostri clienti di ripercorrere la storia delle mele biologiche, partendo dall'albero fino ad arrivare al frutto stesso”, spiega Gerhard Eberhöfer, Product Manager Organic di VIP. Un link sulla confezione di BioGraphy indirizza i clienti alla piattaforma, che presenta storie sulle mele e sui loro produttori sotto forma di immagini, video e testi. Il progetto non sostituisce la tracciabilità legale, ma la integra con una misura di comunicazione che mette in risalto le persone e la loro dedizione all'agricoltura biologica.
"In questo modo è possibile avvicinare i produttori ai consumatori e promuovere un dialogo diretto. Questo non solo accresce la fiducia nel marchio, ma aumenta anche la consapevolezza dell'alta qualità e del grande impegno che si cela in ogni singola mela biologica della Val Venosta."
Tags: BioGraphy, Bio, Mele, Val Venosta, Contadini, Coltivazione biologica
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.