4.7 (5.785 Recensioni)
4.7 (5.785 Recensioni)
Frutto dai mille benefici!
L’albicocca: il frutto della bella stagione. E, infatti, spunta con i rintocchi di primavera. Questo piccolo frutto tondeggiante è tra i più amati per un buon motivo! Sotto la buccia vellutata di colore arancione brillante si nasconde una polpa delicatamente dolce. E sì, anche un nocciolo! L'albicocca è un frutto a nocciolo ed è strettamente imparentata con la pesca e la prugna.
L’albicocca e il suo arrivo in Europa
Sebbene in Italia e in altri paesi d’Europa l’albicocca si senta particolarmente a casa, le sue origini sono piuttosto lontane dal continente europeo. Infatti, l’albicocca è originaria dell’Asia; gli storici pensano che sia stata coltivata in Cina più di 4.000 anni fa. Diffusasi nel nostro continente attraverso varie rotte commerciali e di conquista, furono i romani a portare probabilmente le albicocche in Europa nel 1° secolo a.C.. Già a quei tempi, i romani consideravano l'albicocca un super alimento con proprietà curative. E avevano ragione! Oggi sappiamo che contengono preziose vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.
L’Alto Adige: la patria adottiva dell’albicocca
È così che il frutto è approdato sulla tavola anche in Europa, dove veniva utilizzato principalmente per marmellate e dessert. In particolare nelle regioni alpine, come l'Alto Adige e l'Austria, l'albicocca è diventata un componente importante della cultura frutticola regionale, e lo è ancora oggi! Le notti fresche e le giornate calde delle regioni montane creano le condizioni ideali per la coltivazione di questo delizioso frutto. In Alto Adige esistono diverse varietà di albicocca: la tradizionale albicocca altoatesina, l'albicocca imperiale, l'albicocca Tilton o la dolce Harlayne - ogni varietà ha le sue peculiarità e differisce leggermente nel sapore.
Dalla fioritura, alla raccolta, fino a casa tua
La fioritura degli albicocchi è particolarmente suggestiva e viene spesso associata con l’arrivo della primavera. In questo periodo, gli alberi si colorano di fiori bianchi o rosa pallido, che creano un delicato contrasto con il paesaggio montano ancora innevato. Le albicocche altoatesine maturano poi a partire da luglio fino a fine agosto. Il periodo preciso di raccolta può cambiare a seconda della varietà e della località. E poi? Le deliziose albicocche possono essere gustate pure (sì, pure!) oppure trasformate in marmellate, succhi, grappe e persino prodotti per la cosmesi. Infatti, le albicocche non sono solo una delizia per il palato, ma anche per la pelle: sotto forma di oli e prodotti per il benessere, queste delizie tondeggianti hanno un effetto anti-pori!
Ancora un paio di consigli!
Pssst! Chi vuole conservare in modo corretto le albicocche, allora deve tenerle in frigorifero. È meglio metterle nello scomparto della frutta, perché le temperature più basse rallentano il processo di maturazione.
In Alto Adige, le albicocche sono particolarmente apprezzate in Val Venosta. La Festa delle Albicocche della Val Venosta si svolge ogni anno a Silandro, ma anche le feste delle albicocche di Castelbello-Ciardes e Laces sono molto amate. Il paesino di Lasa organizza ogni anno la famosa festa “Marmo e Albicocche”, unendo i due principali settori economici della zona. In occasione di questi eventi, l'albicocca viene presentata in tutte le sue sfaccettature. La degustazione è d'obbligo!
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.