4.7 (5.785 Recensioni)
4.7 (5.785 Recensioni)
Grande tipicità varietale senza troppi ghirigori sono le qualità che fanno dello Schiava Gentile della Cantina Kaltern un autentico piacere altoatesino. Quattro mesi di maturazione sulle fecce fini in serbatoi di cemento e acciaio sono sufficienti per dar vita a un chiaro e luccicante rosso ciliegia nel calice. Al naso, emana le fragranze seducenti del lampone e della mandorla amara. Morbido, invitante e di bella stoffa al palato, questo Schiava Nobile fa venire voglia di un secondo bicchiere. In qualità di rosso schietto e genuino, questo verace altoatesino si abbina squisitamente all’affettato e al formaggio di pasta semidura, ma anche ai primi leggeri o a del formaggio fresco.
Lo Schiava, in tedesco Vernatsch, è uno dei tre vitigni autoctoni dell’Alto Adige. Già nel medioevo si trovano i primi documenti che comprovano la coltivazione di questo vitigno, allora conosciuto come Farnatzer. Non più di 50 anni fa quasi tre quarti della superficie vitata dell’Alto Adige era dedicata esclusivamente allo Schiava. Questa quota oggi non supera il 20 %, tuttavia lo Schiava resta il vitigno del popolo per antonomasia.
Contiene solfiti
Spedizione in Europa
6-9 giorni lavorativi
Vino Rosso
Schiava
formaggio, Merenda altoatesina, piatti di pasta leggeri
Oltradige
13.00%
Grande tipicità varietale senza troppi ghirigori sono le qualità che fanno dello Schiava Gentile della Cantina Kaltern un autentico piacere altoatesino. Quattro mesi di maturazione sulle fecce fini in serbatoi di cemento e acciaio sono sufficienti per dar vita a un chiaro e luccicante rosso ciliegia nel calice. Al naso, emana le fragranze seducenti del lampone e della mandorla amara. Morbido, invitante e di bella stoffa al palato, questo Schiava Nobile fa venire voglia di un secondo bicchiere. In qualità di rosso schietto e genuino, questo verace altoatesino si abbina squisitamente all’affettato e al formaggio di pasta semidura, ma anche ai primi leggeri o a del formaggio fresco.
Lo Schiava, in tedesco Vernatsch, è uno dei tre vitigni autoctoni dell’Alto Adige. Già nel medioevo si trovano i primi documenti che comprovano la coltivazione di questo vitigno, allora conosciuto come Farnatzer. Non più di 50 anni fa quasi tre quarti della superficie vitata dell’Alto Adige era dedicata esclusivamente allo Schiava. Questa quota oggi non supera il 20 %, tuttavia lo Schiava resta il vitigno del popolo per antonomasia.
Contiene solfiti
Grande tipicità varietale senza troppi ghirigori sono le qualità che fanno dello Schiava Gentile della Cantina Kaltern un autentico piacere altoatesino. Quattro mesi di maturazione sulle fecce fini in serbatoi di cemento e acciaio sono sufficienti per dar vita a un chiaro e luccicante rosso ciliegia nel calice. Al naso, emana le fragranze seducenti del lampone e della mandorla amara. Morbido, invitante e di bella stoffa al palato, questo Schiava Nobile fa venire voglia di un secondo bicchiere. In qualità di rosso schietto e genuino, questo verace altoatesino si abbina squisitamente all’affettato e al formaggio di pasta semidura, ma anche ai primi leggeri o a del formaggio fresco.
Lo Schiava, in tedesco Vernatsch, è uno dei tre vitigni autoctoni dell’Alto Adige. Già nel medioevo si trovano i primi documenti che comprovano la coltivazione di questo vitigno, allora conosciuto come Farnatzer. Non più di 50 anni fa quasi tre quarti della superficie vitata dell’Alto Adige era dedicata esclusivamente allo Schiava. Questa quota oggi non supera il 20 %, tuttavia lo Schiava resta il vitigno del popolo per antonomasia.
Contiene solfiti
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.