4.6 (5.785 Recensioni)
4.6 (5.785 Recensioni)
Gli asparagi di Terlano rappresentano il momento clou culinario di ogni primavera altoatesina. Con la sua croccantezza unica, la sua impareggiabile freschezza e l’inconfondibile aroma di nocciola, l’asparago di Terlano si è guadagnato uno status di culto tra gli chef e i buongustai a livello internazionale. Per gli esordienti si consiglia di gustare gli asparagi nel modo più classico possibile: cotti al dente per 10-12 minuti in acqua salata e servito con salsa bolzanina, patate lesse e prosciutto. Gli intenditori li utilizzano nella crema di asparagi o servendoli con medaglioni di vitello o filetti di sogliola. Non si sbaglia mai con l’abbinamento al Sauvignon, ma anche un Kerner altoatesino fa la sua bella figura. Gli avventurosi ci provano anche un rosé!
Spedizione in Germania, Austria, Italia
7-10 giorni lavorativi
Spedizione refrigerata
Val d'Adige
3 giorni
Gli asparagi di Terlano rappresentano il momento clou culinario di ogni primavera altoatesina. Con la sua croccantezza unica, la sua impareggiabile freschezza e l’inconfondibile aroma di nocciola, l’asparago di Terlano si è guadagnato uno status di culto tra gli chef e i buongustai a livello internazionale. Per gli esordienti si consiglia di gustare gli asparagi nel modo più classico possibile: cotti al dente per 10-12 minuti in acqua salata e servito con salsa bolzanina, patate lesse e prosciutto. Gli intenditori li utilizzano nella crema di asparagi o servendoli con medaglioni di vitello o filetti di sogliola. Non si sbaglia mai con l’abbinamento al Sauvignon, ma anche un Kerner altoatesino fa la sua bella figura. Gli avventurosi ci provano anche un rosé!
Gli asparagi di Terlano rappresentano il momento clou culinario di ogni primavera altoatesina. Con la sua croccantezza unica, la sua impareggiabile freschezza e l’inconfondibile aroma di nocciola, l’asparago di Terlano si è guadagnato uno status di culto tra gli chef e i buongustai a livello internazionale. Per gli esordienti si consiglia di gustare gli asparagi nel modo più classico possibile: cotti al dente per 10-12 minuti in acqua salata e servito con salsa bolzanina, patate lesse e prosciutto. Gli intenditori li utilizzano nella crema di asparagi o servendoli con medaglioni di vitello o filetti di sogliola. Non si sbaglia mai con l’abbinamento al Sauvignon, ma anche un Kerner altoatesino fa la sua bella figura. Gli avventurosi ci provano anche un rosé!
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.